Quando i genitori deludono

Le fragilità dei genitori ricadono inesorabilmente sulla vita dei figli. Non c’è da meravigliarsi, allora, se nelle fiabe i protagonisti sono tutti orfani. Mentre, infatti, si è impegnati a crescere, maturare e costruirsi il proprio futuro, dover contenere, sopportare, supportare, comprendere e consolare i propri genitori è una perdita di tempo e di energie che, … Read more

Singletudine

Provare sentimenti spaventa. Si investe così poco nei rapporti che basta un sms per chiudere, all’improvviso, senza che una crisi sia stata affrontata o, quanto meno, compresa. Si vive alla giornata, incapaci di futurizzare, condividendo alcune piacevolezze, conservando un’ampia autonomia reciproca, rimanendo, fondamentalmente, concentrati sul proprio ombelico. Il legame va avanti finchè funziona da solo, … Read more

L’umana gelosia

La gelosia compare dove la realtà rivela il suo doppio. E’ la rottura della fiducia originaria, è l’irruzione del sospetto nel mondo perfetto dell’infanzia del sentimento, la scoperta che il noi deve fare i conti sempre con l’estraneità dell‘altro. L’amore è una relazione mai una fusione. Eppure il fatto di amarsi determina sempre l’illusione di … Read more

E(stati) d’animo

Partire è un po’morire. Alle signorine compromesse in amori impossibili si consigliava sempre di partire per un lungo viaggio per dimenticare, godendo di nuovi paesaggi naturali ed umani, anche un po’ se stesse. Oggi per raggiungere lo stesso risultato bisognerebbe privarsi di cellulari e computer, perchè la tentazione di digitare un certo numero, o di … Read more

Che fine ha fatto Don Giovanni?

Che una bella donna conceda o neghi i suoi favori, le piace sempre che le vengano chiesti. ( Ovidio) Il rituale del corteggiamento sopravvive, ormai, solo nel mondo animale. Danze, grida, canti e lotte con gli altri maschi preludono al momento in cui la femmina sceglie di accoppiarsi solo con quello che reputa il migliore … Read more

Tornare insieme che senso ha

Sull’amore Platone ha detto tutto. A lui dobbiamo l’idea che deve esserci da qualche parte la nostra perfetta metà, che l’amore consista nell’eterno inseguire chi non abbiamo, o chi abbiamo perso, e si fondi, inesorabilmente, su una mancanza. Così ci si scopre follemente innamorati solo quando l’altro non ci vuole più. E non è necessario … Read more

Parlare d’amore e non capirsi mai

La difficoltà di una dichiarazione d’amore va ben oltre quella di una normale comunicazione. Pur affermando di essere innamorati resta il fatto che il significato che attribuiamo alle parole può essere profondamente diverso. Se è vero, infatti, che il linguaggio è tutto quello che abbiamo per colmare la distanza tra noi e gli altri, scopriamo … Read more

Meglio soli che da chiunque accompagnati

Molti si scelgono più sulla base della paura che su quella della curiosità e del piacere. Non sanno bastare a se stessi, stare da soli, senza essere presi dal panico, senza affidarsi alla prima persona che passa, pur di stare in compagnia. Stare in coppia, non necessariamente in modo simbiotico, ma avere semplicemente il pensiero … Read more

E’intelligente ma potrebbe fare di più

E’ intelligente ma potrebbe fare di più. Questa frase politically correct suggella tutti i colloqui tra professori e genitori di alunni, non proprio brillanti a scuola. Detta in modo sbrigativo, per rassicurare genitori delusi e amareggiati dalle notizie nefaste sul percorso scolastico dei propri figli, per stemperare la tensione crescente in un confronto non sempre … Read more

Mai sposarsi per amore

Per anni l’amore passionale è stato un evento collaterale del matrimonio. Un evento eccezionale, che viveva i suoi turbamenti e i suoi drammi al di fuori della famiglia. Il matrimonio, l’unione stabile, erano connessi a ragioni di utilità, protezione, status, mai a ragioni sentimentali. E per questo duravano così a lungo. Se non sapevi tenerti un … Read more