Presunta fedeltà.

Che cosa accade prima del tradimento? Cosa scatena il desiderio quando irrompe o il sospetto quando si insinua? Quando si comincia ad essere infedeli? Quando si può dire di essere stati traditi? Il tradimento appartiene all’amore, nel senso che l’amore non è fusione ma relazione, è necessario esserci ma anche prendere le distanze, rincorrersi ma … Read more

Perchè l’amicizia finisce

Chi smette di esserti amico non lo è mai stato, diceva Seneca. Ma è davvero così? Quando un amico si allontana, senza un motivo plausibile, la sensazione che si impossessa di noi è quella di aver subito un’ingiustizia. La nostra lealtà al sentimento ci impedisce di comprendere la motivazione di questa sorta di abbandono ingiustificato, … Read more

E’più forte il bisogno di essere amati che quello di provare amore

E’ più forte il bisogno di essere amati che quello di provare amore Idealizzare e, allo stesso tempo, temere i rapporti amorosi: questo è il leitmotiv del nostro piccolo mondo narciso. L’investimento emotivo è concentrato tutto sulla propria soggettività, si cercano conferme e conformismi in cui riconoscersi. Chiamiamo sentimenti le emozioni, che ci si aspetta debbano essere sempre … Read more

Il tempo passato che non passa

Il tempo che ritorna Viviamo nel tempo; il tempo ci trasforma, ci contiene, a volte ci sovrasta. Accade quando il passato ritorna. Eventi marginali, assurti ormai ad aneddoti, e ricordi approssimati, divenuti lentamente certezze, tornano a visitarci e a farci male. Il tempo oggettivo esiste e procede sempre in avanti. Ma esiste anche quello soggettivo, … Read more

Quando non si è più disposti a mentire

Mentire è una necessità per chiunque Mentire costituisce la trama sottile dell’agire sociale. Non si mente solo per altruismo. La preoccupazione di offendere i sentimenti altrui è, più spesso, la comoda via di fuga dalla responsabilità e dai sensi di colpa che la verità scatenerebbe. Piuttosto si mente perchè le bugie ci mettono in contatto … Read more

L’abbandono senza spiegazioni: risparmiarsi la parte tragica dei saluti

 L’abbandono senza spiegazioni: ansia da aspettativa Nessuno promette tanto come quello che non manterrà. E non basta guardarsi bene dal fare promesse esplicite, il problema resta, comunque, il restare coerente con le premesse della relazione. Perchè, quando non si riesce più a rispondere alle aspettative create, si sceglie spesso la via più facile: la fuga, l’abbandono … Read more

In sano realismo

E’ una pessima abitudine idealizzare qualcuno, perchè poi finisce con il mancarci chi non è mai esistito. Nessuno, infatti, sopravvive al confronto con le aspettative altrui. Passiamo la vita a cercare un senso di identità che sancisca il nostro essere unici e singolari all’interno di una configurazione sociale e affettiva che finisce, però, col condizionare … Read more

Non essere più nessuno

Vivere è faticoso. La quotidianità comporta una continua ridefinizione di se stessi in relazione alle attese degli altri, l’inserimento nel tessuto sociale ci impone riti, regole, responsabilità. Dobbiamo essere all’altezza, il tempo corre veloce, senza tregua. Non possiamo fermarci, ma possiamo ingannare questa richiesta di presenza costante a noi stessi e al mondo, e lo … Read more

Biografie asimmetriche

Quando un amore finisce gli amanti si separano anche nei ricordi, nel modo di raccontare gli eventi. Lo spazio e il tempo non sono più gli stessi per entrambi. Chi viene lasciato rimane impantanato nel passato, chi lascia fugge verso il futuro, senza voltarsi. Il per sempre lascia il posto al prima e al dopo, … Read more