E’intelligente ma potrebbe fare di più

E’ intelligente ma potrebbe fare di più. Questa frase politically correct suggella tutti i colloqui tra professori e genitori di alunni, non proprio brillanti a scuola. Detta in modo sbrigativo, per rassicurare genitori delusi e amareggiati dalle notizie nefaste sul percorso scolastico dei propri figli, per stemperare la tensione crescente in un confronto non sempre … Read more

Il padre separato

Con la separazione l’uomo perde tutto: la casa, la somma dei ricordi, i segni della propria esistenza e, soprattutto, la quotidianità con i figli. Durante il matrimonio, il più delle volte, delega alla moglie la loro cura, divenendo spettatore di un rapporto saldo e naturale, una figura a lato della relazione madre- figlio, di cui … Read more

Rimanere famiglia dopo il divorzio

La famiglia è un microcosmo in cui i sentimenti degli uni influenzano, inevitabilmente, quelli degli altri. L’intimità che si crea in anni di condivisione di esperienze ed emozioni genera un linguaggio speciale, fatto non solo di parole ma anche di toni, di gesti, di silenzi. Quando l’equilibrio si rompe, anche se in modo impercettibile, tutti … Read more

Superba invidia

Perchè lui si e io no? Questa è la domanda principale che gli invidiosi si pongono. L’invidia è, infatti, un sentimento sociale. Nasce da un  confronto con gli altri che ci vede perdenti, dal bisogno di difendere il nostro valore, svalutando quelli che sembrano superiori a noi. E’ il risultato di un‘istanza di uguaglianza che … Read more

Ricordati di dimenticarmi

E non ti sembra assurdo, quando il cielo è limpido e azzurro, e mi piacerebbe tanto giocare, dover andare a dormire di giorno? Una persona impiega anni per diventare quel che è, sviluppando il proprio talento, imparando dalle delusioni della vita, diventando maturo, una creatura unica, e poi scopre che è capace solo di morire. … Read more

Il paradosso della disabilità

La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita. (Gandhi) Stephen Hawking, astrofisico di fama mondiale, è scomparso all’età di 76 anni. Aveva 21 anni quando gliene diedero appena due di sopravvivenza a causa della Sla, una malattia degenerativa altamente invalidante. Eppure è diventato uno dei più grandi scienziati a livello mondiale, … Read more

Di che taglia è la bellezza?

Naturalmente la small, ma liscia, tonica e senza cellulite. Ne sa qualcosa la povera Vanessa Incontrada, massacrata dal web per non essere riuscita a perdere i chili accumulati in gravidanza, come gran parte delle donne normali. I canoni estetici, si sa, cambiano negli anni, e se le nostre mamme si muovevano con disinvoltura nella taglia … Read more

La fine dell’asino di Buridano: decisione prendimi!

La storiella dell’asino che, posto davanti a due balle di fieno perfettamente uguali, nell’impossibilità di scegliere quale mangiare per prima, non sceglie, resta fermo e muore di fame, ci mette in guardia dall’uso eccessivo della ragione nelle nostre scelte di vita, a discapito della volontà. Perché agire richiede indubbiamente conoscenza dei fatti e una certa … Read more

Cattiva maestra la televisione

IN PRINCIPIO ERA GRAMSCI Il potere può esprimersi banalmente sotto forma di dominio o subdolamente sotto forma di EGEMONIA per cui il ruolo degli intellettuali assume rilevanza assoluta. Organici sono quegli intellettuali, funzionari dell’ideologia dominante che esercitano il controllo delle masse attraverso il condizionamento delle credenze e della visione del mondo. Quindi tutto quello che … Read more

Crisi di mezz’età

Come sopravvivere alla crisi di mezza età propria e altrui o, come canta Caparezza dimezza età tutto attaccato. Perché, diciamolo, il tempo umano non ruota in cerchio ma avanza in linea retta, per cui l’uomo non può essere felice perché la felicità come affermava Kundera nell’”Insostenibile leggerezza dell’essere” è desiderio di ripetizione. La crisi di … Read more